News & Press

Volantino, catalogo, Dépliant e Brochure: Quali sono le differenze

Tutti i supporti editoriali elencati nel titolo di questo articolo sono certamente ottimi strumenti di comunicazione per i tuoi prodotti o i tuoi servizi, ma l’uno non sostituisce affatto l’altro e, soprattutto, ogni strumento è diverso dall’altro e risponde a logiche e metodologie differenti.

Perciò per utilizzarli al meglio bisogna conoscere le differenze che intercorrono tra una brochure aziendale, un pieghevole, un volantino.

Stampa brochure: emozione e praticità

La brochure (termine francese) o opuscolo è uno stampato composto da un numero limitato di pagine, fino a 16/20 pagine massimo. Quindi, essa è un piccolo catalogo, rilegato di solito con punto metallico.

Stampata di norma in numeri ridotti, è uno strumento di comunicazione molto prezioso e pertanto non distribuito massivamente.

Generalmente ha lo scopo di presentare in maniera esaustiva un’attività commerciale o un servizio dando informazioni di carattere generale e pratico.

Si tende a crearla graficamente in modo da trasmettere un messaggio emozionale che veicoli i valori dell’azienda e i plus del suo prodotto o servizio.

Creare un volantino: rapido e maneggevole

Con il termine volantino o flyer si intende una pubblicazione cartacea di vari spessori stampata su di una o su entrambe le facciate.

Si usa per informare in maniera veloce ed incisiva i possibili clienti. Viene usato per promuovere degli eventi, delle attività commerciali, per pubblicizzare nuovi prodotti e servizi, per promozioni di varia natura.

Può assumere vari formati ma generalmente si preferiscono i formati tascabili (A5 ad esempio) per fare in modo che il fruitore possa ritirarlo e leggerselo con calma. Questo è sia un limite che un vantaggio.

Il flyer o volantino non può essere troppo specifico o prolisso, ma deve condensare in poche frasi tutte le informazioni necessarie per trasformare il lettore in cliente. Graficamente dev’essere impostato in modo che il messaggio sia molto chiaro e persuasivo evitando inutili fronzoli.

Deve contenere quella che in gergo viene chiamata “Call To Action”, ossia un invito all’azione, un riquadro o comunque un elemento grafico che spicchi su tutto il resto per incentivare una reazione al messaggio.

Pieghevole o dépliant: contenuti precisi e approfonditi

Il pieghevole, chiamato spesso col termine francese dépliant, è un piccolo foglio stampato e piegato a 2, 3 o 4 ante che si distribuisce a scopo pubblicitario, promozionale ed informativo.

Il fine ultimo del pieghevole è di fatto molto simile a quello del volantino, ma nella forma e nella struttura è uno strumento molto più complesso e ricco di approfondimenti.

Viene usato per promuovere e pubblicizzare eventi, attività commerciali in modo più esauriente rispetto al semplice volantino o flyer. Deve assumere graficamente un forte carattere emozionale e non dovrebbe contenere informazioni troppo tecniche.

E’ una sorta di estensione del biglietto da visita. E in ogni parte del pieghevole o depliant devono essere inseriti dei contenuti ad hoc.

Catalogo prodotti: schede tecniche e dettagli

Il catalogo ha lo scopo per un’azienda di offrire al proprio cliente tutte le informazioni necessarie per la migliore fruizione del proprio prodotto o servizio.

Generalmente è suddiviso in varie parti:

  • Introduzione
  • Presentazione aziendale
  • Presentazione prodotti/servizi
  • Info utili

Spesso i prodotti/servizi sono corredati da una scheda tecnica specifica e talvolta anche dal prezzo. Il catalogo generalmente è molto tecnico e per questo non è destinato al grande pubblico.

Faenza Group, azienda leader in Italia e nel mondo con oltre 40 anni di esperienza, è il partner ideale al quale affidare la comunicazione della tua azienda. I nostri account e i nostri tecnici ti seguiranno passo dopo passo nella scelta nel font e delle immagini giuste per realizzare i tuoi prodotti di comunicazione.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA:

Condividi