La Cartotecnica Speciale può essere definita come uno strabiliante gioco creativo, che mette in scena un’infinità di soluzioni funzionali realizzate con la carta.
Elementi coordinati per l’azienda, confezioni in cartone, prodotti per l’ufficio, scatole e box per i giochi e supporti commerciali. Una vasta gamma di creazioni pensate per costruire un’efficace comunicazione professionale e per migliorare il messaggio promozionale del brand.
Cartotecnica speciale, quante idee!
Cura dei dettagli, ricerca di materiali pregiati e innovativi, progettazione e sviluppo di soluzioni creative e dinamiche; una costante sperimentazione tra forme, colori e tecniche di stampa che danno vita a tantissime possibilità.
Da nuove forme di packaging, per una comunicazione diretta e coinvolgente che segue il consumatore durante il processo di acquisto, ai flyer o ai numerosi prodotti cartacei a carattere promozionale che, attraverso tecniche di stampa digitali e progettazioni moderne e articolate, mostrano la vera identity del brand.
La carta e il cartone vengono lavorati e trasformati in oggetti di uso quotidiano attraverso una tecnologia all’avanguardia e altamente specializzata.
Cartotecnica e Packaging
Attraverso il prodotto cartaceo semilavorato la cartotecnica realizza tutti gli oggetti e i prodotti in carta che si usano giornalmente.
L’applicazione principale della lavorazione della carta è il packaging, ovvero il confezionamento di un prodotto; ma ancora prima della realizzazione di un imballaggio o di una scatola la carta viene lavorata e sottoposta a diversi passaggi.
Ideazione digitale del design per il prodotto
- Stampa: questa fase necessita di una minuziosa elaborazione per evitare sbavature o difetti che possono compromettere l’estetica dell’oggetto. Le operazioni di stampa devono essere realizzate in modo preciso e ordinato.
- Fustellatura: in questa fase viene tagliata la prima sagoma dell’oggetto da realizzare attraverso l’uso di macchinari di altissima precisione; attraverso l’uso di stampi vengono velocizzati i tempi di lavorazione.
- Assemblamento: dopo il taglio e la fustellatura si esegue il montaggio del prodotto e viene utilizzata la macchina piega e incolla. Il prototipo in cartone sta per diventare reale.
- Piegatura: il cartone viene ammorbidito e piegato per assumere la forma finale. Questa è l’ultima fase della lavorazione che permette un cambiamento della sagoma.
Cartotecnica green
Da quando il problema ambientale è diventato sempre più insistente e di impellente importanza, le aziende hanno rivolto la propria attenzione verso la produzione di oggetti di carta e cartone.
Ne è un esempio il settore dell’home design per cui il cartone riciclato è diventato una fonte inesauribile di investimento; l’home decor, infatti, si reinventa in nuove forme di arredo per la casa o l’ufficio, lampade, mobili, elementi strutturali realizzati interamente in cartone. Tutto rigorosamente green.
Oggetti in green paper altamente riciclabili ed ecosostenibili, non solo funzionali e tecnologici ma soprattutto esteticamente accattivanti. E ancora versatili, economici e resistenti, i prodotti in carta diventano protagonisti in numerosi settori di uso quotidiano.