La mostra, curata da Gabriel Pérez-Barreiro, ripercorre le 80 opere principali dell’artista insieme a materiali di archivio.
La maggior parte dei lavori di Centurión stampati nel volume sono stati appositamente fotografati per questa pubblicazione proprio a New York. Tra le altre, il volume include in particolare l’opera Untitled (1994) che è stata utilizzata anche come immagine di copertina a tutto fondo.
Una resa “quasi” originale
Per questo progetto, il cliente aspirava a realizzare una copertina in grado di unire sia lo spirito creativo dell’artista così come l’opera stessa nel modo più fedele possibile attraverso l’alta risoluzione e il taglio della fotografia in grado di catturare l’interazione vibrante tra la coperta e la pittura che risiede sulla sua superficie.
Da qui Faenza Group è riuscita a tradurre l’immagine nella sua riproduzione finale su carta. Come valore aggiunto, la carta Imitlin Tela utilizzata in copertina si avvicina moltissimo alla resa dell’intreccio dell’opera stessa, per questo giunti alla fine della produzione, il risultato simula perfettamente la qualità dell’originale in maniera quasi inspiegabile.
In aggiunta, le pagine del volume sono stampate su Gardapatt Klassica dai toni caldi che si è rivelata la scelta complementare rispetto alle opere d’arte e il giusto contrappeso rispetto ai toni caldi già presenti in copertina.