Fac Simile

Editoria facsimilare

L’editoria legata alla riproduzione dei Fac Simili ha permesso, negli ultimi anni, di riportare in vita antichi e preziosissimi codici miniati che, da più di cento anni occupano i depositi delle biblioteche di tutto il mondo. Veri e propri tesori e manoscritti, realizzati su pergamene e decorati con immagini ed elementi ornamentali di grande impatto estetico che, purtroppo, sono stati lasciati in disuso.

Il Fac Simile è la riproduzione stampata e scritta di un volume, di cui vengono riportati fedelmente tutti i dettagli come il testo completo, le proprietà materiali del libro, la dimensione delle pagine, la grammatura della carta usata, i fregi e i materiali della legatura.

Tutti i particolari del prodotto originale, infatti, sono ripresentati nella versione copia.

Nella maggior parte dei casi i fac simile rispecchiano manoscritti decorati con laminature dorate.

Il fac simile è realizzato attraverso la riproduzione fotografica, ma possono essere usate molte altre tecniche di stampa; la rilegatura è artigianale e utilizza gli stessi materiali usati nella versione originale.

Tra antico e moderno

La lavorazione del Fac Simile viene realizzata con estrema precisione, proprio per riprodurre in modo meticoloso tutti i dettagli presenti nella versione originale; le nuove tecnologie digitali si fondono con le antiche metodologie di stampa, in un lavoro di estrema precisione.

Realizzare un fac simile, infatti, vede coinvolte numerose figure come legatori, argentieri, storici, filologi che, insieme, prendono parte a tutte le fasi di stampa:

  • Le immagini sono trasferite su carta in pergamena attraverso il retino stocastico.
  • Su ogni foglio lavorato vengono applicate foglie d’oro, smalti, bulino e rilievi.
  • Le pagine, poi, vengono cucite artigianalmente a mano.
  • Il Volume, quasi pronto, viene rilegato in pelle o velluto e decorato con fregi originali.
  • Il Fac Simile è posto, infine, all’interno di un cofanetto di pregio di raso o seta.

Fac Simili, quali caratteristiche deve avere?

Il Fac Simile è la riproduzione esatta del volume originale e si differenzia dalle copie fasulle poiché viene reso noto lo statuto di copia.

Il Fac Simile è caratterizzato da elementi imprescindibili, tra i quali:

  • Commentario: il Fac Simile è corredato da un commentario che contiene tutti gli studi storici realizzati sulla materia trattata e un’eventuale traduzione del contenuto.
  • Certificato: la tiratura limitata e il numero di serie del fac simile vengono certificati da un documento cartaceo.
  • Emozione: nel Fac Simile vengono riprodotti fedelmente tutti gli elementi editoriali dell’originale. Non solo, l’obiettivo è anche quello di riproporre le stesse suggestioni tattili e visive rese vive dal contatto con il libro antico.

Realizzazioni

Dal passato al presente

Faenza Printing stampa Fac Simili su carta patinata, su carta pergamenata e su autentica pergamena animale; i fregi e le decorazioni diventano protagonisti attraverso tecniche di stampa di grande effetto come:

  • oro in pasta
  • oro serigrafico
  • oro in lamina a caldo
  • oro in polvere

La riproduzione dei Fac Simili è decisamente un gioco di squadra e tutto il team di Faenza Printing è impegnato nella loro realizzazione per il raggiungimento di un unico obiettivo: emozionare e coinvolgere il lettore, in un viaggio a ritroso nel passato.