“Our Interference Times: A Visual Record”: un viaggio visivo tra passato e futuro
Il talento e la poliedrica personalità artistica di un personaggio come Michael Stipe, leader dei R.E.M. fino al loro scioglimento nel 2011, emergono in modo esaltante ed incredibilmente visuale, a tratti virtuale, in questo suo straordinario volume fotografico.
In collaborazione con un altro personaggio dall’inarrestabile energia artistica, lo scrittore ed artista Douglas Coupland, Michael Stipe sovrappone il passato e la sua cultura analogica, al fuggente presente che raggiunge in fretta il futuro trainato dal vento di cambiamento della rivoluzione digitale.
Stipe sintetizza così questo intreccio apparentemente disordinato tra passato e futuro in una avveniristica texture, che rappresenta graficamente l’analogico e il digitale in un sorprendente effetto moiré. Interferenze visive e culturali che viaggiano avanti e indietro nel tempo, dove le immagini scattate negli anni da Stipe sono riviste sotto la lente di un caleidoscopio di pixel, giochi di luce e mezzi toni che si rincorrono, contrastano, fondono. Il risultato è un libro dall’effetto quasi psichedelico, dove i ricordi visivi del passato si sovrappongono a un futuro la cui memoria, ancora da scrivere, è contaminata dal tempo che è stato e che è ora nel presente. Un qui e ora tuttavia difficile da definire e catturare, che diviene così “out of time”, fuori dal tempo, come uno degli album di maggior successo dei R.E.M.
Immagini e frammenti che attraversano il tempo, e le sue interferenze
In questo suo secondo volume “Our Interference Times: A Visual Record”, Michael Stipe dà continuità alla sua passione per la fotografia, che da sempre ha affiancato anche il suo percorso musicale.
Interferenze grafiche e temporali, che sembrano emettere un suono e palesarsi in un rumore che interrompe e distrae, in modo positivo, il presente. Consonanze, dissonanze, interruzioni quasi nervose che hanno come fine ultimo una comunicazione visiva ed emozionale che attraversa passato, presente e futuro, viaggiando in una dimensione quasi parallela che non conosce limiti temporali.
Immagini che racchiudono e sprigionano un’emotività piena, stravagante, elettrizzante e a tratti inquietante ed isterica.
Cosa vuole rappresentare Michael Stipe con queste sue caotiche interferenze? Qual è il senso del suo attraversare il tempo in questo modo così intermittente, quasi confusionario?
In questo libro Stipe traccia una specie di mappa stradale per un luogo che, sebbene proprio davanti a noi, sembra ancora molto lontano e indefinito, attraverso un paesaggio confuso e strano tratteggiato dalle registrazioni visive di tutte le interferenze del tempo.
Michael Stipe sceglie Faenza Printing per la stampa dei suoi libri
“Our Interference Times: A Visual Record” è il secondo libro di Michael Stipe, e fa seguito a “Volume 1”, stampato sempre da Faenza Printing.
Il volume, realizzato da Faenza Printing per Damiani Editore, è composto da 200 pagine illustrate con fotografie a fondo pieno.
Per questo suo secondo libro, Michael Stipe ha scelto personalmente, presso di noi, le cromie, forgiando il colore come meglio voleva. Abbiamo utilizzato la migliore tecnologia di stampa disponibile sul mercato, ovvero la stampa Offset H-UV. Questa tecnologia permette di stampare in H-UV a 8 colori, grazie all’innovativa tecnica di polimerizzazione, garantendo una resa dei colori e una qualità di stampa mai viste prima, anche su carte pregiate e naturali.
Le pagine sono stampate su carta Munken Polar Rough, una carta naturale, bianca e “ruvida”, che risalta così l’arte fotografica di Stipe. Per ogni progetto, Faenza Printing sceglie infatti il tipo di carta più adatta, e che sia in grado di esaltare in modo perfetto ciò che vi è impresso sopra.
La rilegatura è un cartonato cucito filo refe, a dorso quadro con capitelli: questo tipo di rilegatura, chiamata anche brossura cucita, è la più pregiata, avendo una lavorazione di ispirazione artigianale.
Faenza Group è stata quindi scelta da uno straordinario personaggio di fama mondiale come Michael Stipe per esprimere al meglio l’anima significativa dei suoi due volumi: un grande traguardo e una grande soddisfazione per noi, che si aggiungono a tutti gli altri splendidi risultati ottenuti.
Grazie alle competenze acquisite in 40 anni di esperienza e grazie alle nostre innovative tecnologie di stampa, perfezionate negli anni, ed alla nostra estrema cura nel seguire ogni progetto fino in fondo, Faenza Printing è sempre la prima scelta per la stampa dei più prestigiosi progetti nazionali e internazionali.
Seguici su Instagram per rimanere aggiornato sui nostri progetti del mondo Printing.