News & Press

MÄNK'ÁČEN 1

“MÄNK’ÁČEN”: la stampa di FAENZA PRINTING tra i migliori libri fotografici del 2022 secondo EL PAIS

I popoli nativi Sudamericani di fine ’800 in uno straordinario volume

Un altro volume stampato da FAENZA PRINTING ha ottenuto un prestigioso riconoscimento: si tratta di “MÄNK’ÁČE”, dell’autore Sergio Valenzuela-Escobedo, scelto da EL PAIS tra i migliori libri fotografici del 2022.

Questo libro è una pubblicazione davvero eccezionale ed è il risultato di un’approfondita e paziente ricerca fatta dall’autore e curatore, l’artista Sergio Valenzuela Escobedo, sull’arrivo della fotografia in America del Sud nel 1840.  L’obiettivo fotografico, che in quei tempi vedeva gli albori, ha così catturato e raccontato, per la prima volta, cultura e tradizioni dell’affascinante popolo Sudamericano.

Nel 1840, infatti, la prima macchina fotografica sbarcò in Sud America, ma la nave affondò sulla via del ritorno. Nel 1882 un’altra missione arrivò nella Terra del Fuoco per fotografare il transito di Venere davanti al Sole, ed anche i suoi abitanti nativi Sudamericani furono i protagonisti di numerosi e suggestivi scatti, che oggi possiamo rivivere proprio in “MÄNK’ÁČEN”.

Questo è il punto di partenza della storia raccontata da Sergio Valenzuela Escobedo nel suo splendido libro fotografico, dove l’autore mescola immagini di archivio e contemporanee, offrendo una nuova ed inedita prospettiva sulla meccanica fotografica, tra misticismo e superstizioni di questi popoli indigeni dell’America del Sud.

Volti e tradizioni dei nativi Sudamericani diventano una affascinante storia da rivivere nella nostra contemporaneità

“MÄNK’ÁČEN”, oltre ad avere un elevato valore storico ed artistico, offre anche un nuovo sguardo sui popoli Sudamericani, facendoci letteralmente esplorare e scoprire, attraverso immagini e raccolte etnografiche, queste affascinanti Terre e popolazioni alla luce di una decolonizzazione. Il volume racconta anche una vera riappropriazione della propria storia e della propria immagine, che Sergio Valenzuela Escobedo ha voluto rappresentare in un modo unico e straordinario.

Sergio Valenzuela Escobedo, nato nel 1983, autore ed anche curatore del libro, è un affermato artista e lavora come curatore indipendente: nella sua formazione vanta anche un dottorato di ricerca presso l’École nationale supérieure de la photographie d’Arles (ENSP) conseguito nel 2021.

Dal 2005 progetta e cura mostre d’arte in Cile e in Europa, come “Journey to Lafkenche Land” al Musée de l’Homme di Parigi, che racconta il popolo Mapuche.  Redattore dei “Rencontres d’Arles” ed anche insegnante di fotografia, sono tanti gli splendidi capolavori in tournée negli ultimi cinque anni sotto la sua attenta supervisione.

Attualmente espone i meravigliosi frutti delle sue ricerche artistiche presso NŌUA in Norvegia, grazie anche al contributo del Curators Residence Support dell’Arts Council Norway.

“MÄNK’ÁČEN”, realizzato dopo il suo dottorato in fotografia, è quindi uno straordinario viaggio nella Terra del Fuoco, tra passato e presente, tra realtà e superstizioni di un popolo che per la prima volta, alla fine dell’800, si mostrava al mondo in tutta la sua bellezza.

FAENZA PRINTING stampa l’eccellenza, sempre.

MÄNK’ÁČEN” è stato stampato da FAENZA PRINTING per la casa editrice Palais Books, con la particolare caratteristica di un Leporello che si snoda in una striscia lunga ben quasi 5 metri (456 cm) suddiviso in 5 pieghevoli e 40 facciate totali. Il Leporello è infatti un particolare formato composto da un’unica striscia di carta ripiegata su se stessa a fisarmonica.

Essendo senza rilegatura, il Leporello è particolarmente adatto per raccontare storie e creare una narrazione continua. Il volume, chiuso misura 25 x 34 cm, mentre aperto 5m x 34cm.

L’interno di “MÄNK’ÁČEN” è stampato su carta Fedrigoni Arena White Smooth 200 gr, mentre la copertina utilizza la stessa carta ma con grammatura 500 gr. Si tratta di una carta naturale premium con superficie liscia dalla tonalità bianco caldo, elegante e multifunzione. 

Degna di nota è la copertina alla svizzera, che ha la particolare caratteristica di avere il blocco libro incollato direttamente sulla terza di copertina. Questo permette al dorso di rimanere libero ed ottenere così una maggiore apertura delle pagine. Questo tipo di copertina dona inoltre un aspetto ricercato ed elegante a tutto il libro.

La stampa è UV Led in quadricromia su un lato, testo solo in nero sull’altro lato.

FAENZA PRINTING ha seguito con la cura di sempre l’intero processo di stampa, a partire dalla configurazione del libro, con la fustellatura e la copertina, e soddisfacendo pienamente le esigenze del cliente con la realizzazione di un’opera davvero unica nel suo genere.

Il riconoscimento di EL PAIS rende onore ad un libro e ad un autore veramente straordinari, e premia l’eccellenza impeccabile che contraddistingue ogni progetto realizzato da FAENZA PRINTING.

Seguici su Instagram per rimanere aggiornato sui nostri progetti del mondo Printing.

Condividi