News & Press

Eno 5

“Light Music”: l’arte unica di Brian Eno, tra luci e musica

Le “opere luminose” del leggendario musicista e produttore in una straordinaria monografia

Brian Eno non ha certo bisogno di presentazioni: musicista, compositore e produttore discografico britannico, assoluto protagonista della scena musicale a partire dagli anni ’80, ha collaborato con artisti del calibro di David Bowie e Talking Heads.

Ma il suo genio artistico non si limita alla scena musicale: Brian Eno ama giocare anche con luci e colori, e il volume fotografico “Light music” raccoglie e celebra in modo straordinario le sue “opere luminose”, così come le definisce lui stesso.

“Ho iniziato a suonare con la luce come mezzo più o meno nello stesso periodo in cui ho iniziato a suonare con il suono da adolescente”: questi suoi meravigliosi “suoni di luce” diventano così sorprendenti light box, ovvero scatole luminose, che come musica attraversano l’anima, e gli occhi, di chi le sa delicatamente percepire ed ascoltare.

La luce che attraversa il tempo, come la musica

Questa particolarissima monografia è un originale catalogo espositivo che raccoglie le opere di Brian Eno presentate nel 2016 in mostra alla galleria d’arte londinese Paul Stolper Gallery: vere e proprie “scatole di luce” nelle quali il musicista e compositore esplora una visione tutta sua della realtà manipolando la luce e il tempo.

Con “Light music” Brian Eno attraversa una combinazione infinita di seducenti “paesaggi colorati” da lui stesso immaginati e creati, utilizzando luci a LED intrecciate: ognuna di queste “light box” è accompagnata da una composizione musicale unica. E non poteva essere altrimenti.

Come spiega Eno, con le sue opere di luce ha cercato di “rallentare la musica in modo che diventasse più simile alla pittura, e di animare i dipinti in modo che diventassero più simili alla musica”: il risultato di questa sinuosa danza è un incredibile viaggio tra luci, suoni e anima, che solamente un grandissimo artista come Brian Eno può farci percorrere, incoraggiandoci a “rimanere in un posto per un po’”. Una vera e propria musica di luci, insomma.

In “Light Music” troviamo anche due opere lenticolari, ‘Center Decenter’ e ‘Tender Divisor’, nelle quali un sorprendente “gioco” di lenti dona all’immagine l’illusione della profondità e del movimento: la genialità artistica di Eno genera così un’opera “da cui si può guardare e allontanarsi come si farebbe con un dipinto: Sta fermo e tu ti muovi”. Queste scatole di luce, quasi psichedeliche, modificano la nostra percezione e ci fanno muovere stando fermi: tutto questo è semplicemente straordinario, come lo è il talento indiscusso di Brian Eno.

Le opere di Eno sono accompagnate da due saggi noto critico e scrittore, Michael Bracewell, che ben descrivono l’essenzialità luminosa e melodica di “Light Music”.

FAENZA PRINTING e le immagini in movimento di “Light Music”

La realizzazione di questa particolare monografia in grande formato che riproduce le opere in movimento di Brian Eno è stata commissionata a FAENZA PRINTING: l’eccellente qualità e la cura per i dettagli che ci contraddistingue, ha permesso così la stampa di un volume nel quale in ogni pagina “risuona” una incantevole musica di luci, effetti, colori.

La stampa offset di “Light Music” è in quadricromia, con l’aggiunta di vernice su diversi tipi di carta, sia naturale che patinata: questo dettaglio rende ancora più luminose e danzanti le “scatole di luce” di Brian Eno. Per riprodurre in modo straordinario tutte le nuance di luce e colori delle opere raffigurate, e renderle “vive”, è stata utilizzata una particolarissima tecnica brevettata, FAENZA PRINTING STACCATO®, che ha reso ancora più ampia e vivace la gamma di colori visibili, donando maggiore dettaglio e morbidezza alle immagini.

Il volume offre un’ottima presentazione di sé e della preziosità del contenuto artistico attraverso una rilegatura in cartonato con dorso quadro, e una copertina che è essa stessa una meravigliosa “light box” che cattura gli occhi e non solo, come fosse musica.

Come ogni volume di prestigio, “Light Music” è in edizione limitata: stampato in sole 1500 copie, le prime 250 unità sono arricchite da una litografia firmata da Brian Eno e numerata.

In “Light Music”, oltre allo straordinario talento artistico del leggendario Brian Eno, troviamo ulteriore conferma dell’eccellenza nella stampa che FAENZA PRINTING garantisce: dietro alla realizzazione di questi volumi unici, c’è un’incessante lavoro di ricerca e studio delle migliori tecniche, per raggiungere risultati insuperabili, sempre più richiesti da autori e case editrici di arte e non.

Seguici su Instagram per rimanere aggiornato sui nostri progetti del mondo Printing.

Condividi