Un evento rimasto nella storia avvenuto ormai mezzo secolo fa che continua a emozionare e a far sognare. Il satellite naturale che orbita intorno alla Terra e che cattura il nostro sguardo nelle notti in cui si mostra in tutto il suo splendore, diventa il protagonista di un libro fotografico d’autore.
Pubblicato per festeggiare il 50 esimo anniversario dello sbarco sulla Luna, il libro “Moon Atlas” di Luca Missoni, edito da Damiani e stampato da Faenza Group, è un avvincente viaggio fotografico alla scoperta del corpo celeste più vicino al nostro pianeta, che sin dall’antichità ha affascinato l’uomo.
Come stampare un libro così importante
“Moon Atlas” è un libro cartonato con copertina plastificata antigraffio che è stato stampato con l’innovativa tecnologia offset H-UV in quadricromia che permette una resa dei colori e delle foto mai vista prima anche su carte naturali o speciali.
Le pagine interne sono state stampate su due differenti carte:
- Carta naturale pregiata per la parte divulgativa;
- Carta patinata opaca per la parte riguardante le foto.
La carta naturale trasmette quel senso di ricercatezza e di studio perfetta per la parte divulgativa. Mentre grazie alla carta patinata opaca e alla tecnologia di stampa H-UV le foto scattate in tanti anni da Luca Missoni al satellite del nostro pianeta, esplodono in tutta la loro forza e vivacità. Protagonista del libro è sicuramente la Luna, fotografata e descritta in tutte le sue fasi.
Copertina rigida e contenuti di valore
Il libro fotografico di Luca Missoni si presenta al lettore con la sua copertina rigida dall’aspetto elegante e dai colori brillanti grazie alla tecnologia di stampa offset H-UV di Faenza Group. La parte interna mantiene intatte queste sensazioni e ne regala di nuove.
Questa opera fotografica viene arricchita con schizzi, poster e con una serie di interessanti contenuti testuali che spaziano da un estratto del Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, il primo che puntò la lente di un telescopio sulla superficie lunare e una lunga conversazione tra l’autore e Maurizio Bortolotti.
L’arte dell’immagine per un libro fotografico memorabile
Luca Missoni è un fotografo appassionato della Luna fin dall’infanzia e tramite i suoi scatti traspare tutta questa sua incredibile passione. La fortuna volle che questa sua passione si sviluppò proprio negli anni in cui Armstrong lasciò quella prima impronta sul suolo lunare.
Successivamente questa passione lo spinse a fotografare in modo rigoroso e scientifico le sempre mutevole facce della Luna, perseguendo negli anni un proprio progetto artistico che si realizza nella pubblicazione di questo Atlante Lunare.
Missoni è uno dei marchi di moda e design più conosciuti e amati al mondo. Sinonimo di maglieria d’eccellenza e made in Italy, la storia di Missoni nasce nel 1953 quando Ottavio Missoni e la moglie Rosita Jelmini fondano un laboratorio a Gallarate, in provincia di Varese.
Luca Missoni è il figlio di Ottavio e Rosita e da sempre si è occupato dell’azienda di famiglia dirigendo la ricerca di maglieria e lo sviluppo del prodotto e per oltre vent’anni ha disegnato collezioni uomo e sport.
Oggi è Direttore Artistico dell’Archivio Missoni che ha sviluppato come strumento di ricerca e progetto di comunicazione valorizzando il patrimonio storico e artistico del marchio. La fotografia è sempre stata parte integrante della sua ricerca visiva.
Le sue opere fotografiche sono state presentate:
- Nel 2001 alla Photology Gallery di Milano
- Nel 2002 ha organizzato la sua prima mostra personale alla Arthur Roger Gallery di New Orleans
- Dal 2008 è rappresentato dalla galleria Michael Hoppen Gallery di Londra
“Moon Atlas” è un libro speciale perché racchiude in sé l’arte e la tecnologia. Il lato artistico regala emozioni attraverso le bellissime foto scattate da Luca Missoni, mentre la tecnologia di stampa offset H-UV di Faenza Group rende possibile trasportare queste emozioni su carta.
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA