Un libro racconta come ci si nutre sotto la soglia di povertà
Cosa significa vivere al limite della povertà? Come e cosa si mangia addirittura sotto alla soglia di povertà?
Con queste domande a cui dare risposta, Stefen Chow e Huiyi Lin, autori del volume “Le Seuil de Pauvreté“, sono partiti e hanno percorso 200.000 km in dieci anni (2010-2020), visitando 36 paesi e territori, cinque continenti, per fotografare il problema della povertà sotto l’aspetto alimentare.
Nel loro affascinante ma anche struggente viaggio attraverso differenti paesi e culture, si sono quindi chiesti cosa si può mangiare ogni giorno con pochissimi (o addirittura zero) soldi in tasca.
Con la fotografia come linguaggio universale, e grazie anche a un sorprendente processo estetico, mostrano la povertà dal punto di vista più pragmatico e realistico: cosa si mangia quando si è poveri? Come soddisfare la fame quando si ha realmente fame e pochissimi soldi?
Questo viaggio “sotto la soglia di povertà”, incredibilmente ricco di colori, volti, storie, tradizioni, luoghi, cibi, offre al lettore un tuffo inquietante nella realtà vera e quotidiana di milioni di esseri umani. Una dura realtà, per chi la vive e per chi cerca di porvi rimedio, spesso più vicina a noi e alle nostre tavole imbandite più di quanto non pensiamo.
La povertà e i suoi cibi in un inedito viaggio durato anni
“Le Seuil de Pauvreté” è quindi un particolarissimo volume fotografico che FAENZA PRINTING ha stampato per la casa editrice Actes Sud, e che solleva il velo su cosa significhi vivere, sopravvivere e nutrirsi, al di sotto della soglia di povertà a tutte le latitudini. Destabilizzante, ma necessario, attraverso le fotografie e i testi di questo libro ci arriva una visione reale e concreta che ci fa capire cosa rappresenti “questa fatidica linea al di sotto della quale il mondo economico qualifica le persone come ‘povere’“. Questo viaggio-studio apre gli occhi sul disagio quotidiano di tante persone nel mondo, percepito attraverso il prisma alimentare: dalle mele agli spaghetti istantanei, passando per biscotti Oreo e verdure, il tutto impresso su pagine di giornale.
I testi di Armida Salsiah Alisjahbana, John Micklewright, Andrea Brandolini, e Lucas Chancel completano l’opera, dando una spiegazione scientifica a queste questioni affrontandole da un punto di vista economico e politico, e chiamando tutti noi all’azione.
Una stampa ricca grazie alla nostra tecnologia STACCATO ®
Il volume “Le Seuil de Pauvreté” è stato realizzato da FAENZA PRINTING in due versioni, in francese e in inglese, con stampa in abbinata. In questo particolare tipo di stampa, per le immagini degli alimenti è stato usato il retino stocastico che conferisce dettaglio e tridimensionalità alle foto, mentre il resto della pagina, in carta di giornale, è stampato con il retino tradizionale per rendere il senso della trama.
Per la stampa di questo volume fotografico, abbiamo utilizzato la nostra tecnologia STACCATO ®, da noi brevettata. Si tratta di una nuova tecnica di resinatura in modulazione di frequenza FM, che permette di ottenere una eccellente qualità di stampa fotografica con una più ampia gamma di colore, maggior contrasto e tridimensionalità. STACCATO ® offre quindi maggior realismo, ricchezza di dettaglio e uniformità.
Tutto questo è reso possibile grazie a uno straordinario lavoro di ricerca e studio del nostro Team R&D, che ha permesso una stampa di elevata qualità ed anche sostenibile, in quanto avviene in assenza di alcool.
Il formato del libro è 22×29 cm, con 472 pagine totali stampate in quadricromia su una carta usomano con elevato volume specifico e che presenta quindi una superficie molto liscia.
La copertina è composta da due quartini in cartoncino leggero, ed è avvolta da una sovraccoperta all’americana molto particolare, perché in carta leggera. L’uso di questa leggerissima carta propria dei bugiardini, dalla grammatura base di 50gr, rispecchia così la carta di giornale senza avere effetti di sbiadimento nel tempo,
Anche la legatoria è molto particolare e ricercata, essendo una brossura cucita filo refe con dorso a vista.
L’interno del volume presenta volutamente degli accavallamenti tra le pagine, per cui le immagini sono state fatte combaciare perfettamente alla pagina seguente.
Una stampa davvero speciale realizzata da FAENZA PRINTING, per un libro altrettanto eccezionale, che con estremo realismo ci porta in una realtà che per moltissime persone nel mondo, purtroppo ancora troppe, rappresenta un problema quotidiano da affrontare con coraggio e anche inventiva.
Seguici su Instagram per rimanere aggiornato sui nostri progetti del mondo Printing.