News & Press

this must be the place 1

Il NEW YORK TIMES sceglie il nostro “THIS MUST BE THE PLACE” tra i migliori libri d’arte del 2022

FAENZA PRINTING stampa la rivoluzione artistica nella New York del cambiamento e conquista un importante riconoscimento

THIS MUST BE THE PLACE”, stampato da FAENZA PRINTING, è stato scelto dal NEW YORK TIMES tra i migliori libri d’arte del 2022: i critici Jason Farago e Holland Cotter hanno infatti selezionato con cura i più straordinari ed eccellenti volumi che raccontano l’arte, pubblicati nel corso del 2022.

Questo prestigioso volume, dal titolo completo “THIS MUST BE THE PLACE: An Oral History of the Latino American Artists in New York, 1965-1975”, racchiude l’affascinante cronaca di giovani artisti latino americani emigrati a nord nella grande New York, a metà degli anni Sessanta.

Arrivati a New York, si sono “mescolati” (ma non sempre!) con artisti latini che già vivevano ed esprimevano la loro arte in città. L’unione di diverse anime, culture, arti e talenti, ha cambiato per sempre ciò che “l’arte” e il termine “americano” significavano, deviando il corso della storia dell’arte americana.

Gli autori del volume sono Aimé Iglesias Lukin, Harper Montgomery, Yazmin Ramirez, Abigail Lapin Dardashti, mentre Karen Marta e Tie Jojima ne sono gli editori.

Il “posto giusto” dove le culture si incontrano per cambiare l’arte

Il libro racchiude quindi la storia di un gruppo di artisti latino americani emigrati a New York tra la fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, in un periodo di grandi cambiamenti culturali e sociali, che con tecniche artistiche sperimentali hanno esplorato e rappresentato temi come emigrazione, identità, politica, esilio e nostalgia, contaminando e contaminandosi con la cultura e gli artisti già presenti in loco.

Inoltre, hanno raffigurato ed espresso la loro storia di migranti, esploratori di un nuovo spazio e di un nuovo contesto socio-politico che esplodeva in quei luoghi in quegli anni. La fusione tra la cultura americana e quella (anzi quelle, trattandosi di tante culture differenti) dei loro paesi di origine latino americani, ha dato vita a opere che rappresentano in modo inedito la loro prospettiva di “nuovi arrivati”, protagonisti di un cambiamento di cui erano artefici ma anche spettatori.

“This Must Be the Place” è il primo libro del suo genere a celebrare questa generazione di artisti, con interviste, testimonianze, produzioni artistiche. Il volume è suddiviso per temi e illustrato con opere d’arte, fotografie e altro materiale d’archivio: le testimonianze uniche di questi artisti offrono al lettore un ricordo vivo, dinamico, sincero e ricolmo di storia della New York degli anni ’60 e ’70 e della rivoluzione culturale, sociale ed artistica di quegli anni.

Un prestigioso riconoscimento per FAENZA PRINTING

La carta utilizzata per questo prezioso volume, stampato in brossura rivestita con copertina, è la Munken Lynx 120 gr, quindi una carta uso mano e tendente al giallo, che rende perfettamente il senso del tempo.

Questo riconoscimento da parte del New York Times ci rende molto orgogliosi; una grande soddisfazione per noi, per il nostro team, per l’eccellenza e la qualità che mettiamo in ogni progetto, e per un libro che rappresenta un vero capolavoro di arte e storia, raccontando gli artisti Latino Americani immigrati a New York tra il 1965 e il 1975, in bilico tra grandi cambiamenti e sconvolgimenti. E proprio questo deve essere il posto dove l’arte diviene grande e in grado di rivoluzionare il mondo, e se stessa.

Seguici su Instagram per rimanere aggiornato sui nostri progetti del mondo Printing.

Condividi