News & Press

emily5

“Emily Mae Smith”: la sua particolare arte tra realtà, fantasia e temi contemporanei

La creatività giocosa e irriverente della pittrice Emily Mae Smith in un coloratissimo volume

Il volume “Emily Mae Smith”, che prende il nome dall’artista stessa, raccoglie per la prima volta tutto il lavoro creativo della sua carriera, ovvero le opere esposte alla Petzel Gallery di New York lo scorso autunno. Il libro comprende quindi un vasto repertorio artistico composto da opere avvincenti che evocano differenti movimenti artistici, come il simbolismo e l’Art Nouveau, uniti all’immediatezza visiva dell’arte contemporanea.

I dipinti di Emily Mae Smith, pittrice americana nata nel 1979 in Texas, si distinguono per una particolarissima sensibilità lussureggiante e umoristica: le linee stilizzate e i colori vivaci, diventano così i protagonisti di tele dall’enorme impatto visivo, che possiamo definire letteralmente sbalorditive.

Le sue opere si collocano all’estremo confine tra realtà e fantasia, tra serietà e umorismo malizioso, spaziando da temi leggeri e irriverenti, a temi quanto mai seri e contemporanei, come le discriminazioni di genere.

Tutti i colori della libertà, impressi su tela ma liberi di osare

Il volume fotografico realizzato da FAENZA PRINTING trasmette perfettamente la vivacità di queste rappresentazioni quasi oniriche, che offrono una visione panoramica dell’opera giocosa, illusionistica e profondamente intelligente dell’artista.

“Emily Mae Smith”, attraverso le riproduzioni fotografiche delle opere dell’artista, racchiude cosi lo spirito surrealista della pittrice, che unisce la Pop Art ad una sua personalissima e inconfondibile estetica femminista.

I suoi dipinti sfidano infatti il genere ed anche la sessualità, attraverso l’irriverenza e la genialità di segni e simboli che affrontano tematiche più che mai attuali, come il genere e la discriminazione, la classe sociale, la violenza.

Con inimitabile talento artistico, la Smith raffigura a modo suo, e quindi con una visione straordinariamente nuova e “leggera”, i miti fallocentrici della storia dell’arte, creando immagini libere e ribelli, che sembrano quasi voler uscire dalla tela.

Le coloratissime opere di Emily Mae Smith sono accompagnate dai testi di Suzanne Hudson, Gabriela Rangel e Jenni Sorkin, che con le loro parole valorizzano ed esaltano la creatività e la tecnica della Smith. Inoltre spiegano e contestualizzano i temi contemporanei affrontati e rappresentati dall’artista, come le discriminazioni di genere, il femminismo, la violenza e il capitalismo. Gli autori forniscono inoltre un’approfondita analisi di alcune sue opere iconiche, come la serie di scope antropomorfe, simbolo e rappresentazione del lavoro domestico delle donne, ma anche una divertente e irriverente incarnazione giocosa delle forze falliche e quindi maschili.

FAENZA PRINTING stampa l’arte e i suoi colori

“Emily Mae Smith” è un vivace ma prestigioso volume fotografico che per la prima volta raccoglie tutte le opere dell’artista, con oltre 250 pagine illustrate che raccolgono 150 riproduzioni in quadricromia. Il libro, stampato per la Petzel Gallery, in ogni pagina rende incredibilmente vivi i colori nitidi ed i dipinti estremamente dettagliati della Smith, che sembrano quasi sbucare fuori dal foglio, così come le sue opere originali dalla tela.

Per un ottimale risultato di stampa, sono stati utilizzati due diversi tipi di carta: per le immagini abbiamo riservato la carta patinata GardaMatt. mentre per la parte di testo la carta Usomano. Il risguardo iniziale unito alla copertina è stampato con le riproduzioni di alcune delle opere dell’artista, donando così fin da subito un tocco di vivace colore e un assaggio del suo talento artistico.

La copertina è rivestita in Wibalin® Finelinen, un materiale particolare molto resistente, e stampata in UV LED, in quadricromia con lamina a caldo bianca su fronte e dorso. La rilegatura è un cartonato con dorso quadro, utilizzata spesso per i libri d’artista come questo.

Per la realizzazione di “Emily Mae Smith” abbiamo visto coinvolta la prestigiosa Petzel Gallery di New York, che ha ospitato la mostra dell’artista, e l’importante collaborazione del famoso curatore ed editore d’arte, Todd Bradway.

FAENZA PRINTING si riconferma quindi un’ottima scelta per la stampa di prestigiosi volumi d’arte, in grado di rappresentare al meglio opere, talento, creatività ed emozioni dei più grandi artisti: con le nostre stampe, rendiamo viva e reale l’arte, mostrandola visibile a chiunque voglia coglierne l’essenza.

Per questo i migliori editori e curatori internazionali si rivolgono a noi, certi di trovare in FAENZA PRINTING la giusta collaborazione per la realizzazione di stampe veramente eccellenti.

Seguici su Instagram per rimanere aggiornato sui nostri progetti del mondo Printing.

Condividi