News & Press

Differenze tra comunicazione digitale e comunicazione cartacea

Comunicazione digitale vs comunicazione cartacea: il ruolo della stampa professionale

Con la rivoluzione della comunicazione digitale iniziata con l’avvento di internet ha ancora senso la comunicazione cartacea o stampata? La risposta è: assolutamente sì.

Sembrerà strano a molti, ma chi si occupa di comunicazione e marketing sa bene che i messaggi aziendali devono essere diffusi con coerenza sia sugli schermi sia sulla carta stampata.

Andiamo a vedere i motivi che portano a questa conclusione.

La neuroscienza conferma l’importanza dei servizi di stampa

Se è vero che viviamo in un mondo sempre più digitale e ognuno ormai possiede mobile device che stanno completamente cambiando il panorama della comunicazione, è anche vero che tutte queste innovazioni e tecnologie non hanno sostituito la comunicazione cartacea. In particolare la comunicazione stampata di qualità.

Nell’era dei social, di Google, dell’email marketing, degli smartphone molte aziende importanti stanno riscoprendo un vecchio strumento di comunicazione e marketing: la carta stampata.

Il motivo è semplice, molti studi riguardanti le neuroscienze cognitive dimostrano la reale percezione nel pubblico delle due differenti forme di comunicazione. Parliamo di reali percezioni, perché per queste analisi si utilizzano Eye Tracker e caschetto elettroencefalografico (EEG) e non vengono elaborate utilizzando la vecchia metodologia del focus group o delle interviste telefoniche. Si interroga in questo modo l’inconscio delle persone, ottenendo risposte più veritiere.

Questi risultati dimostrano che tra i due formati esiste una grande differenza e la conclusione inaspettata è la seguente: anche se i consumatori trascorrono sempre più tempo utilizzando dispositivi digitali mobili, il mezzo cartaceo è lo strumento che rimane più impresso nella nostra memoria ed è quello che suscita più emozioni.

I dati di molte ricerche portano alla stessa conclusione. Sono stati somministrati ad un pubblico eterogeneo diverse forme di comunicazione e di pubblicità, proposte sia su mezzi digitali che fisici.

I risultati sono molto chiari: nella maggior parte dei casi la comunicazione cartacea ha un’influenza maggiore rispetto a quella digitale. Innanzitutto i soggetti hanno dimostrato di trascorrere una maggiore quantità di tempo a visionare il mezzo cartaceo e di ricordare meglio le informazioni in esso contenute.

Insomma se si vuole attivare la parte emozionale del consumatore, fondamentale per attivare la memoria, bisogna utilizzare la comunicazione stampata.

La brochure aziendale non è stata cancellata dal sito internet

La spiegazione è molto semplice, ogni forma di comunicazione proposta su supporto cartaceo, in quanto materialmente tangibile, è percepita dalla nostra mente come più reale.

Bisogna però ammettere che la comunicazione digitale comporta specifici vantaggi: il rapporto costo/beneficio, l’immediatezza, la scalabilità, la personalizzazione degli annunci e la multimedialità.

Sia la comunicazione digitale che la comunicazione cartacea dimostrano quindi il proprio valore, quindi, una campagna di comunicazione di valore che vuole ottenere ottimi risultati deve utilizzare tutti e due gli strumenti in modo combinato.

Printing o Web: chi vince la sfida nella comunicazione?

La conclusione è semplice: vince la comunicazione integrata, cioè quella che, sfruttando simultaneamente tutti gli strumenti mediatici a disposizione di una certa audience, cattura l’intera attenzione con un coinvolgimento totale verso il messaggio.

L’aspetto determinante per valutare il mezzo più efficace da utilizzare in una campagna di comunicazione è il prodotto oggetto del messaggio stesso. Grazie alle neuroscienze sappiamo che per ottenere l’attenzione di un soggetto dobbiamo attivare sua risposta emozionale, quindi sarà importante veicolare messaggi relativi a brand e prodotti ad alto impatto emotivo utilizzando i supporti cartacei in primis.

La comunicazione stampata non sarà sostituita dalla comunicazione digitale insomma. I marketer del ventunesimo secolo dovranno sapientemente dosare i vari mezzi, scegliendo gli strumenti più efficaci in base al prodotto e alla buyer personas identificata, non tralasciando un aspetto importante: scegliere sempre soluzione di comunicazione di qualità per i propri prodotti.

Se vuoi avere maggiori informazioni mettiti in contatto con Faenza Group.

Richiedi una consulenza gratuita

Condividi